La giornata odierna è stata la prima di transizione, nel senso che più che per visitare posti è servita per riordinare un po’ le cose e muoversi verso la prossima meta dove ci attende la trasferta all’Emei Shan e a Leshan.
La sveglia è suonata finalmente un po’ tardi; un po’ di riposo era necessario dopo i ritmi infernali tenuti da quando siamo partiti e la lunga dormita non è mai stata così rigenerante.
Alzati e docciati prepariamo lo zaino per questi 2 giorni via, lasceremo la valigia nel deposito bagagli dell’ostello e viaggeremo solo con quello; approfittiamo anche della lavanderia e molliamo lì un bel pacco a testa di indumenti in modo da trovarli puliti al nostro ritorno.
Il resto della mattinata invece la utilizziamo per ritirare la caparra dell’auto che avevamo versato prima di partire per il tour a Tagong, tour poi cancellato per le cattive condizioni della strada.
Prendiamo la metro e per arrivare all’ostello dove aveva base il tour dobbiamo camminare una mezz’oretta.
E’ una zona nuova, i negozi tutti uguali si alternano come nel resto della città (ma vendono tutti le stesse cose.. come fanno a vivere?!?!). Durante questa camminata vediamo come i venditori di cibo siano presi d’assalto dalle scolaresche, praticamente al posto che andare in mensa gli alunni vengono portati qui.
I ragazzi/e poi sono tutti vestiti uguali, ma non portano un’uniforme da college inglese ma hanno una tuta con scritto sul retro l’anno scolastico.. forte!
A fatica, e dopo aver chiesto a molte persone, abbiamo trovato l’ostello e qui ci aspetta una sorpresa.. secondo loro tra commissioni bancarie e tasse d’importazioni del mio bonifico originale di 120 euro ne rimangono solo 85. Non è tanto, ma sul momento mi son girate veramente… 35 euro buttati per un tour annullato.
Avendo ancora un po’ di tempo, verso mezzogiorno ne approfittiamo per visitare il tempio buddista di Wenshu.
Anche qui sono due le cose che ci colpiscono.. la pace e la tranquillità all’interno del tempio e le strutture commerciali che hanno costruito appena fuori.
In particolare è quello che c’è all’esterno che ci stupisce; hanno ricostruito un piccolo quartiere con negozi e punti di ristorazione con strutture “antiche”, ma che si nota subito che sono moderne e appena rifatte..
Penso che i Cinesi abbiano imparato in fretta il business del turismo capendo che i luoghi religiosi possono diventare una bella fonte di reddito.
Comunque il tempio, all’interno, merita la visita; ancora incenso, diversi Buddha e tanto tanto verde.
Nel parchetto poi è facile incontrare anziani che si rilassano chiacchierando tra loro in mezzo a piante, bonsai e pappagalli in gabbia.
Finita la visita, decidiamo di mangiare qualcosa prima di partire.
Ci sediamo in uno dei tanti punti di ristoro e scegliamo un po’ dal menu…..ravioli, noodles un poco piccanti e gamberi gratinati… un ottimo pranzo!
Alle 3 è ora di lasciare Chengdu; in metro, quando passiamo i nostri zaini nel metal detector le giovani poliziotte ridono, il tizio davanti a me paga il biglietto con lo smartphone; questa è la Cina.. ultra moderna, timida e antica nello stesso tempo.
Il bus per Emei parte alle 4 puntuale e il tragitto durerà un’oretta; siamo abbastanza stretti e osservando dal finestrino vediamo la città che lascia spazio alla campagna.
Si vedono contadini che lavorano a terra a mano o che camminano rientrando a casa.. anche se in questo momento il tramonto mi da un po’ di nostalgia.
Quando ormai è buio sentiamo l’autista del bus che ci chiama, tutti ci indicano e ci fanno gesti per farci scendere.. all’inizio non capiamo ma poi comprendiamo che quella è la nostra fermata.
Cavolo, se tutta la gente se ne fosse infischiata chissà dove saremmo finiti; invece arriviamo, anche grazie ad un taxista abusivo, al nostro alloggio a Baoguo, il paese ai piedi del monte, la location perfetta per partire domani mattina.
Ci sistemiamo nel nostro hotel e grazie ai consigli del proprietario organizziamo la scalata del giorno successivo.
Docciati usciamo a mangiare qualcosa, del resto Baoguo è veramente minuscola e tutti i ristoranti son nella stessa via.
Gironzolando ci imbattiamo in alcuni signori di mezz’età, ci fermano parlando in cinese e continuano a guardarci come per dire “ma non capisci?”.
Nel frattempo si avvicinano anche due giovani ragazze, una delle due parla inglese e ci fa un po’ da traduttore, appena dice ai signori che siamo italiani questi si mettono a parlare e uno fa come per calciare qualcosa…. dice Juventus ..quando io indignato dico ..”no… juventus no….” Lui mi fa “napoli?”… io provo a convincerlo che son del Torino, ma va bene così
Comunque facciamo delle foto con loro e chiediamo aiuto alla ragazza anche per ordinare da mangiare.
Noodles freddi (mai assaggiati prima), ravioli e qualche spiedino possono bastare (a 5 euro per entrambi, birra compresa), domani c’è la grande scalata!
Ora siamo in camera a riposare, riflettendo posso dire che una mia opinione su questo popolo me la sono fatta..
Alla fine son un po’ zozzi ma sempre con civiltà, quasi sempre sorridenti e molto ospitali.
Altra cosa che ho imparato in questi giorni è il modo in cui dare il denaro nel momento in cui si paga; sempre con due mani, quasi come per porgerlo a chi ti sta di fronte.. è una cosa che d’ora in avanti cercherò sempre di fare, per rispetto ai luoghi che mi stanno ospitando.. è il minimo.
23 ottobre – Emei Shan
Eccoci di ritorno dall’Emei Shan, stanotte dormiamo ancora a Baoguo e domani mattina si parte presto verso Leshan.
Diciamo subito che la scalata all’Emei Shan è stata un po’ deludente, forse è perché le nostre aspettative erano alte o comunque ci immaginavamo un posto un po’ differente.
Molto bello il verde, l’ambiente religioso e la natura circostante però questa località ha un difetto, è ultra-frequentata e quindi alla fine passi gran parte del tempo in mezzo a comitive di turisti che seguono la loro guida che parla ad un microfono con tanto di cassa audio portatile.
Noi ci aspettavamo un posto molto più tranquillo, una scalata da fare con poca gente che avrebbe pregato nei vari monasteri presenti.. quindi più una camminata religiosa in mezzo a questa natura.. e purtroppo non è quello che abbiamo trovato.
Nel complesso comunque una visita vale lo stesso la pena di farla perché comunque posti affascinanti se ne trovano (soprattutto la vetta).
La sveglia è suonata presto, 6 e mezza e dopo una colazione abbondante andiamo alla vicina stazione degli autobus per prendere il bus che ci porterà ai piedi dell’ultima salita.
Il viaggio durerà un paio d’ore e prima di arrivare al Leidongping point (a 2400 mt) facciamo un paio di soste.
La prima per prendere il biglietto d’ingresso al parco (che costa veramente un botto!) e la seconda per sgranchirsi un po’ le gambe e sfruttare alcuni venditori ambulanti e negozietti per le ultime cose; alcuni ne approfittano per giocare a badminton e noi curiosiamo tra le bancarelle.
Tra le cose particolari che troviamo in vendita ci sono i Noodles istantanei (delle confezioni monodose che riscaldano da sole in pochi minuti prima di aprirle), le lattine di RedBull e i tanti venditori di bastoni di bamboo o di mantelline per il freddo.
La giornata non è limpida e man mano che saliamo vediamo la strada sotto di noi che scompare nella nebbia.
Scesi dal bus iniziamo la salita verso il Jieyin Hall, intorno a noi tanta tanta gente e non solo.
Infatti richiamati dal cibo accorrono sul percorso delle scimmiette… le vedi che afferrano cibo e rubano bottiglie di bevande ad alcuni turisti.
Saltano da un ramo all’altro e poi si mettono a bere dalla bottiglia rompendo con le unghie il fondo delle stesse. Che brutte!
Lungo questa parte del percorso ci sono ancora venditori ambulanti, alcuni propongono dei funghi dalle forme particolari che di certo non ispirano granchè dal punto di vista culinario; oltre a loro ci sono dei “faticatori” con delle lettighe che si propongono di portarti in cima alla vetta senza fare nessuna fatica.
Vediamo l’ora, e se vogliamo completare il nostro itinerario dobbiamo appoggiarci alla funivia.. ci sentiamo un po’ sconfitti, ma alla fine si è rilevata la scelta migliore per star dentro nei tempi.
Così arriviamo a 2900 mt e possiamo fare l’ultimo pezzo prima della vetta, il Golden Summit.
La vetta ci fa dimenticare il viaggio e tutte le guide turistiche.. siamo a 3000 mt e l’ambiente intorno a noi è veramente bello.
Il gigante Buddha dorato padroneggia l’intera montagna.. intorno a lui un paio di templi e soprattutto la nebbia e le nuvole che ti fanno sentire veramente in cima al mondo.
La scalinata finale che ci porta al Buddha è un alternarsi di gente in ginocchio che prega a portacandele sacre da cui esce un forte odore d’incenso.
Con calma giriamo tutta la vetta e facciamo mille foto.
Ad un certo punto, vicino a noi, ci sono due giovani monaci buddhisti, uno sta facendo la foto con l’Iphone… questa unione di modernità e sacro è forse il segno dei nostri tempi.. dove tutto è possibile.
La discesa fino al Leidongping point la facciamo a piedi, dobbiamo pur smaltire la grossa colazione!
Da qui prendiamo il bus per la Wannian Bus Station, dove abbiamo una prova d’orgoglio e per arrivare al Wannian Temple, ignoriamo la funivia e saliamo a piedi.
Facciamo il misto di scalini e sentiero motivandoci a vicenda alla Livio Sgarbi di Campioni e quando arriviamo al tempio siamo soddisfatti.
Ci beviamo la nostra Red Bull mentre intorno a noi è pieno di guide che non smettono di parlare nei loro microfoni… passare dalla tranquillità della vetta a questo bordello non è proprio il massimo.